Avvocato per sinistri stradali? Sono numerose le ragioni per scegliere un professionista abilitato cui affidarti e per comprendere meglio tale scelta dobbiamo prima analizzare il concetto di sinistro stradale.
Fortunatamente le province di Siracusa e Ragusa non sono tra le prime in Italia per numero di incidenti stradali, ma sulle nostre strade - ogni anno - ne avvengono migliaia. Per sinistro stradale - nel senso letterale del termine - si intende quell’evento dannoso (nello specifico un incidente) che avviene fra due o più mezzi o/o con pedoni, da cui scaturisce l’obbligazione risarcitoria e la garanzie della polizza assicurativa RC Auto. Ovviamente sono diversi i tipi di incidenti e sinistri stradali.
Un consiglio, oggettivo ed imparziale: un avvocato è sempre utile per seguire l’esito di un sinistro stradale. Ma andiamo ad un livello superiore: esistono diversi tipi di incidenti stradali. Da quelli (per fortuna) più lievi con danni alle cose, per giungere a quelli più gravi che presentano anche danni alle persone.
In ognuno di questi casi il compito dell’avvocato per incidenti stradali - per questo ti consigliamo di fare questa scelta se sei stato vittima di un incidente- è quello di garantirti la totale assistenza in ogni fase.
Un incidente - purtroppo - può accadere. Distrazione, guasto, incuria nella manutenzione delle strade pubbliche: sono tante le possibili cause (queste le principali in Italia così come in Sicilia, tra Ragusa e Siracusa).
Prima di tutto - lo dice la legge, ma anche il buonsenso - è opportuno accertarsi dell’eventuale presenza di feriti e delle loro condizioni.
Quindi si dovrà procedere al loro soccorso, allertando il servizio regionale del 118 per chiedere l’invio e l’assistenza di un’ambulanza se la situazione appare grave.
Dopo il soccorso - perchè la vita umana e la salute vengono sempre prima di tutto - si passa alla parte legale della gestione del sinistro stradale.
Risulta opportuno - questo il consiglio di un legale, ma anche di ogni compagnia assicurativa – di accertarsi delle generalità di ogni persona coinvolta, acquisire i dati dei vicoli, delle compagnie assicurative e degli eventuali testimoni presenti.
Quest’ultimi, avendo assistito all’incidente - con la loro versione potranno essere d’aiuto per ricostruire ogni fase della vicenda.
Adesso si arriva al momento cruciale: tra le parti in causa per l’incidente c’è una versione condivisa? Allora entrambi i conducenti dovranno firmare la constatazione amichevole (CID).
In questo caso contattare l’avvocato per i sinistri stradali potrà garantire una gestione facile e veloce della pratica, un rimborso adeguato e congruo a quanto accaduto.
Nel caso in cui, invece, la versione non è condivisa fra le parti, si dovrà procedere con una denuncia mono forma e la successiva lettera di costituzione in mora.
In questo caso risulta ancor più importante rivolgersi ad un legale per i sinistri stradali: oltre ai vantaggi precedentemente elencati, sarà un valido supporto per presentare tutta la documentazione presso la propria compagnia assicurativa e verso quella del responsabile civile, affinché la denuncia di sinistro dell’incidente possa risultare completa ed efficace.
Lo abbiamo visto, sono tanti i tipi di incidenti. In qualsiasi caso - dal semplice tamponamento con CID firmato ad un sinistro più complesso, magari con coinvolgimento delle persone - scegliere un avvocato significa poter contare su un consulente esperto e preparato.
La sua attività a sostegno della pratica assicurativa sarà garanzia di soluzione veloce, di rimborso proporzionale al danno subito e di tutela dei propri diritti.
"Ma tanto c’è l’assicurazione!": è questa una delle obiezioni che più spesso i clienti - non solo del ragusano e del siracusano, ma anche di ogni avvocato per sinistri stradali – riportano per rifiutare l’assistenza di un legale.
L’assicurazione - però - non sempre tutela il proprio cliente dovendo ella stessa liquidare il danno. E, anche se lo fa, come sovente avviene, in ogni caso il supporto di un esperto sarà fondamentale affinché la situazione non si blocchi a danno del danneggiato.
Velocità, risarcimento adeguato, ma non solo: L’avvocato in caso di sinistri stradali dovrebbe essere remunerato dall’assicuratore, nel caso in cui il danneggiato ha diritto al ristoro, parziale o integrale del danno.
La Giurisprudenza della Cassazione è chiara: "il danneggiato ha facoltà, in ragione del suo diritto di difesa, costituzionalmente garantito, di farsi assistere da un legale di fiducia e, in ipotesi di composizione bonaria della vertenza, di farsi riconoscere il rimborso delle relative spese legali.
Se invece la pretesa risarcitoria sfocia in un giudizio nel quale il richiedente sia vittorioso, le spese legali sostenute nella fase precedente all'instaurazione del giudizio divengono una componente del danno da liquidare e, come tali devono essere chieste e liquidate sotto forma di spese vive o spese giudiziali. (Cass. n. 2275/06, Cass. 11606/2005, Cassazione civile, sez. III, 29/05/2015, n. 11154).
Di conseguenza, in caso di sinistro, non sarai tu ad anticipare le spese dell’avvocato, ma sarà l’impresa assicuratrice che, in caso di inadempimento, potrà essere costretta a pagare il legale che ti seguirà passo dopo passo dal sinistro al risarcimento. Infatti, in momenti di paura ed ansia come in un incidente, poter contare su di un professionista vuol dire serenità, e garanzia di serietà
Sei stato vittima di un incidente stradale nelle province di Siracusa o Ragusa? Allora scegli l’esperienza dell’avvocato Gabriele Melfi
Figlio di assicuratore, specializzato nei servizi legati ai sinistri stradali. Un bagaglio al tuo servizio per poter contare su di una procedura agevole, veloce ed onesta.
L’avvocato Gabriele Melfi - specializzato in infortunistica stradale, con presenza su Ragusa e Siracusa - è al tuo servizio per far valere i tuoi diritti con la compagnia assicurativa. Per vederti riconosciuto quanto ti spetta dopo un evento spiacevole come un incidente stradale.
Richiedi subito la tua consulenza, sfrutta a tuo vantaggio questa esperienza.